

Tasse in Italia
“Se si muove, tassalo. Se continua a muoversi, regolalo. E se smette di muoversi, prova con i sussidi”, così descriveva Ronald Reagan il comportamento dello Stato agli inizi degli anni ’80. Purtroppo in Italia questa visione miope non è mai tramontata, si cerca di tassare fino al limite e se questo poi viene superato si cerca di rimediare (ma neanche tanto) con contributi o sussidi. Questa comportamento ha portato negli anni ad un’alta pressione fiscale, intricate norme etero

Economia ed Europa
Economia ed Europa II debito pubblico italiano pari a circa 2.300 miliardi di Euro corrisponde a circa una volta e mezzo il PIL; solo un terzo del debito é detenuto daII‘estero. II debito pubblico statunitense é pari a circa il PIL, ma é detenuto in gran parte da investitori esteri. II debito giapponese supera il doppio del PIL ma é detenuto in gran parte da investitori interni. Pare che solo il debito italiano sia a rischio, quando dovrebbe essere il piu’ sostenibile.